Circonvallazione
Agno-Bioggio
Un’opera che contribuirà, assieme al tram-treno del Luganese, a inaugurare una nuova era per la mobilità e la qualità di vita di tutto il Malcantone.
Inizio dei lavori di realizzazione della nuova circonvallazione.
Procedura di pubblicazione dei Piani definitivi della circonvallazione Agno-Bioggio.
Il Gran Consiglio dovrà autorizzare il credito per la realizzazione del progetto della circonvallazione rivisto.
Febbraio
Dopo il lavoro di revisione e condivisione con i Comuni, il Dipartimento del territorio presenta al pubblico il nuovo Progetto di massima, approvato dalla Delegazione delle autorità preposte. Il nuovo progetto, nelle parole del DT, è caratterizzato da condivisione, razionalità e inserimento paesaggistico.
Giugno
Studio varianti della parte centrale del tracciato e ottimizzazioni comparti Agno/Vallone e Bioggio/Cavezzolo, anche attraverso il coinvolgimento dei comuni interessati.
Ottobre
A seguito della fase di consultazione interna, il Dipartimento del territorio decide di svolgere un’ approfondita riflessione al fine di valutare soluzioni possibili rispetto alle problematicità emerse rispetto all’inserimento paesaggistico, in particolare in merito alla parte centrale.
Dicembre
Cantone e Commissione regionale dei trasporti del Luganese firmano una nuova convenzione per la programmazione e il finanziamento della seconda fase di attuazione del Piano dei Trasporti del Luganese e del Programma di agglomerato del Luganese. Autorizzazione del Consiglio di Stato a proseguire progettazione e pubblicazione.
Giugno
Il Consiglio di Stato, visti gli sviluppi del PAL 2 e la non sussidiabilità della circonvallazione (ritenuta in concorrenza con il progetto tram-treno), sospende la progettazione fino alla definizione della nuova chiave di riparto per il finanziamento tra Cantone e Comuni delle opere del Piano dei Trasporti del Luganese e del Piano di agglomerato del Luganese.
Giugno
L'iniziativa popolare «Circonvallazione del Basso Malcantone tutta in galleria: che sia il popolo a scegliere!» viene respinta in votazione.
Giugno
PAL 2 trasmesso alla autorità federali. La circonvallazione, con tracciato ottimizzato, ne è parte integrante come misura di priorità A.
Marzo
L'iniziativa popolare, che ha raccolto 11'019 firme, chiede al Cantone di adottare le misure necessarie per la realizzazione di una galleria stradale di circonvallazione del Basso Malcantone tra Manno/Bioggio e Ponte Tresa con uscite intermedie in zona Magliasina.
Marzo
Il Gran Consiglio stanzia un credito di fr. 133'700'000.- per la realizzazione della circonvallazione Agno-Bioggio e delle opere complementari, nell'ambito del credito quadro di fr. 905'000'000.- concesso a favore delle opere di prima fase del Piano dei trasporti del Luganese (PTL).
Dicembre
Ottimizzazione del progetto di massima della circonvallazione (eliminazione sottopassaggi Vedeggio). I costi passano da fr. 180'000’000.- a fr. 133'700'000.-.
Settembre
Il Gran Consiglio licenzia il messaggio concernente la richiesta di credito di fr. 2'800'000.- per l'elaborazione del progetto stradale ai sensi della nuova Legge sulle strade e, in contemporanea, il messaggio concernente l'approvazione del Piano di utilizzazione stradale.
Dicembre
La circonvallazione è inserita come opera di priorità B nel PAL1. Costo circa fr. 180'000'000.- (soluzione con due attraversamenti del Vedeggio in sotterraneo).
Maggio
Il Gran Consiglio stanzia un credito di progettazione specifico per un importo di fr. 560'000.- per la ripresa e il completamento della progettazione e delle procedure del Piano generale (PG) della circonvallazione.
Agosto
Il Dipartimento federale competente approva la scheda di Piano direttore sul Piano dei Trasporti del Luganese del 2001 dopo che il Gran Consiglio e, successivamente, il Tribunale federale avevano respinto il ricorso del Comune di Muzzano contro detta scheda di Piano direttore.
Aprile
Anche il Tribunale Federale delibera e respinge il ricorso del comune di Muzzano, ritenuto irricevibile.
Dicembre
Il Gran Consiglio respinge il ricorso del comune di Muzzano. Il Consiglio di Stato è autorizzato ad aggiornare la scheda Piano direttore. Il comune di Muzzano ricorrerà al Tribunale Federale.
Novembre
Sospensione della procedura di aggiornamento del Piano direttore cantonale. Viene proposto un nuovo tracciato al Consiglio di Stato.
Dicembre
Il Comune di Muzzano fa ricorso al Gran Consiglio contro l’adozione delle schede relative del Piano direttore cantonale, contestando essenzialmente il tracciato stradale.
Novembre
Il Consiglio di Stato adotta, nell'ambito del Piano dei trasporti del Luganese, una scheda di Piano direttore concernente la nuova strada di circonvallazione Agno-Bioggio.
Maggio
Consiglio di Stato adotta la scheda di Piano direttore 12.23 sul Piano dei trasporti del Luganese.
Dicembre
Adozione da parte della Commissione regionale dei trasporti del Luganese (CRTL) del Piano dei trasporti del Luganese, di cui fa parte la circonvallazione.